Le pellicole di sicurezza per vetri sono la soluzione più immediata per garantire la messa in sicurezza di vetrate e finestre in edilizia senza dover ricorrere all’installazione di vetri antisfondamento.
Garantiamo la posa in opera delle pellicole per gli stessi anni di garanzia dei produttori
Le pellicole che installiamo aiutano a preservare la sicurezza in tutti i luoghi in cui rottura del vetro può rappresentare un pericolo per le persone: uffici, scuole, abitazioni, negozi, ristoranti, alberghi o centri commerciali
In caso di rottura del vetro, la pellicola antisfondamento trattiene le schegge e i frammenti di vetro, prevenendo pericolosi tagli e infortuni e garantendo quindi la sicurezza di chi vive gli ambienti. Aggiungono in particolare un’importante livello di sicurezza in caso di:
Terremoti, grandine sono fenomeni che possono provocare danni ai vetri. La protezione che la pellicola offre da un lato può rendere più resistente il vetro, dall’altro previene pericolosi tagli o infortuni nel caso di rottura
Le pellicole di sicurezza offrono un alto grado di resistenza contro atti vandalici e tentativi di intrusione da parte dei ladri. Impedisce al vetro di cadere a terra quando rotto impedendo che si stacchino frammenti e schegge
I nostri installatori certificati garantiscono la corretta identificazione e applicazione delle pellicole di sicurezza, rispettando appieno le normative vigenti. Tutte le nostre pellicole sono certificate e a norma con il Decreto Legislativo 81/2008.
Le pellicole di sicurezza variano per tipologia e spessore proprio nell’ottica di rendere sicuro il vetro in relazione alle numerose variabili che esso deve possedere per legge – dimensione del vetro, contesto architettonico, etc.
Il Dlgs 626/94 e D.L.81/2008 impongono che sui luoghi di lavoro e nei luoghi pubblici in generale tutte le superfici vetrate debbano essere classificate come “vetro di sicurezza”. Tali vetri devono pertanto avere certificazione secondo le norme UNI 6534:1974 “Vetrazioni in opere edilizie. Progettazione, Materiali e posa in opera”
Le Pellicole antisfondamento, aventi uno spessore variabile dai 75 ai 375 micron, permettono di trasformare un vetro normale in un vetro di sicurezza semplice o contro la caduta nel vuoto (abbiamo l’omologazione per vetri a partire dai 3mm per le classi 1B1 / 2B2 / 3B3) come da richiesta U.S.L. a norma EN12600, senza gravosi costi di sostituzione di vetri e/o serramenti e senza dover sospendere le attività all’interno dei locali trattati
I vetri devono avere conformità per dimensionamento e spessore lastre, devono essere considerate l’azione del vento, della neve e delle intemperie, devono avere isolamento termico, acustico e sicurezza
Oltre ai costi significativamente più alti, l‘installazione di vetri più spessi e confermi ai dettati di legge precedenti mette spesso in pericolo la stessa integrità dei serramenti, obbligando non solo al cambio delle vetrate quindi ma degli stessi sostegni
È possibile installare pellicole completamente trasparenti per la sicurezza, oppure se necessario anche soluzioni che proteggono dai raggi solari, adottando quindi pellicole oscuranti o specchiate
Il Dlgs 626/94 e D.L.81/2008 impongono che sui luoghi di lavoro e nei luoghi pubblici in generale tutte le superfici vetrate debbano essere classificate come “vetro di sicurezza”. Tali vetri devono pertanto avere certificazione secondo le norme UNI 6534:1974 “Vetrazioni in opere edilizie. Progettazione, Materiali e posa in opera”
Le Pellicole antisfondamento, aventi uno spessore variabile dai 75 ai 375 micron, permettono di trasformare un vetro normale in un vetro di sicurezza semplice o contro la caduta nel vuoto (abbiamo l’omologazione per vetri a partire dai 3mm per le classi 1B1 / 2B2 / 3B3) come da richiesta U.S.L. a norma EN12600, senza gravosi costi di sostituzione di vetri e/o serramenti e senza dover sospendere le attività all’interno dei locali trattati
I vetri devono avere conformità per dimensionamento e spessore lastre, devono essere considerate l’azione del vento, della neve e delle intemperie, devono avere isolamento termico, acustico e sicurezza
Oltre ai costi significativamente più alti, l‘installazione di vetri più spessi e confermi ai dettati di legge precedenti mette spesso in pericolo la stessa integrità dei serramenti, obbligando non solo al cambio delle vetrate quindi ma degli stessi sostegni
È possibile installare pellicole completamente trasparenti per la sicurezza, oppure se necessario anche soluzioni che proteggono dai raggi solari, adottando quindi pellicole oscuranti o specchiate